Il
volume non si propone di essere un trattato sui temi della noia e
della passione, ma semplicemente di cercare una visione
caleidoscopica di quelle che sono le dinamiche e le economie interne
ad un rapporto tra un uomo e una donna o, più in generale, tra
un soggetto e un altro all’interno di quella che è la
particolarissima esperienza che passa sotto il nome di “passione”
e di quella, altrettanto particolare, che passa sotto il nome di
“noia”.L‘Autore
cerca di “entrare” nella relazione attraverso più
porte che, nel caso specifico, sono rappresentate da parole chiave,
da concetti, da lemmi che poi fungono da lente di focalizzazione per
giungere al medesimo fine: capire ciò che awiene nella pratica
tra due persone che sono in rapporto tra di loro, che vivono una
passione e una noia reciproca.Il
lavoro si articola in tre sezioni: nella prima viene fatto un
confronto tra noia — come forma di allontanamento dalla
soddisfazione — e passione — come possibile fonte d' “
identità” del soggetto —; nella seconda vengono
analizzati il “giusto amore per se stessi”
nell’espressione della passione e l”ingiusto disamore per
se stessi” nell’esperienza della noia; nella terza,
infine, la passione viene vista come domanda d’amore e la noia
come rinuncia.
Guido
Savio è nato a Vicenza nel 1953. Filosofo, Psicologo e
Psicoterapeuta, si è specializzato in Psicoterapia presso la
Clinica Psichiatrica dell’Università di Brescia.Iscritto
all’Ordine degli Psicologi e Psicoterapeuti della Regione
Veneto, è Psicoanalista e membro ordinario dell’istituto
“il Lavoro psicoanalitico” di Milano dal 1986. È
stato Giudice presso il Tribunale dei Minori di Venezia. Ha
pubblicato numerosi articoli in riviste di psicologia e di
psicoanalisi e i volumi: Psicologia della Libertà (1997);
Il Padre (1999); Il Corpo (2000); L’Amore (2001); Il Piacere
(2002) e Io/Tu (Percorsi sulla relazione d’amore)(2006).
|